Gli insegnanti Swingin’folks
Lester
Giada
Giada inizia a muovere i primi passi ballando nella pancia della sua mamma!
Nata in una famiglia di ballerini di boogie woogie sin da bambina l’atmosfera in casa era frizzante e piena di bella energia a ritmo di musica swing. Nel 2007 si diploma in un’Accademia a Torino e lo stesso anno inizia la sua carriera come ballerina di danza classica e moderna all’estero. Dal 2010 insegnante di fitness e Zumba fitness e lindy hop nella provincia di Como e Monza Brianza. La sua forza è l’energia, l’empatia e l’amore per la musica.
“Regola numero uno per far divertire gli allievi dimenticando la fatica?
Divertirsi insieme a loro! “
Danny
Jeanice
Marco
Creatività e Sperimentazione. Quando l’originalità distingue il ballerino.
Dopo i primi due anni di Lindy Hop conosce gli Swingin’Folks e fra serate e workshop si immerge totalmente in questo mondo.
È conosciuto da tutti per essere un vero e proprio nerd dello swing: non c’è serata senza che lui ci sia, non c’è passo che lui non arricchisca con decine di varianti. La parola d’ordine del suo stile, infatti, è creatività!
Si dice che costringa parenti e amici – non ballerini, ndr – a fargli da manichini per i suoi esperimenti danzerecci.
Partecipa a tantissimi festival in Italia e in Europa, coltivando anche altri generi come il Solo Jazz, il Blues e il Balboa.
Giada
Tecnica, improvvisazione e un sorriso che contagia tutti
Muove i suoi primi passi nel mondo della danza classica e della danza jazz per 8 anni presso la Royal academy of dance. Nel 2018 scopre il lindy hop di cui si innamora. Nel 2021 ottiene il diploma di istruttrice di danze jazz/ lindy hop e inizia ad insegnare presso Swingin’folks e Spazio Danza. Dall’ora frequenta assiduamente festival e workshop nazionali e internazionali di lindy hop, jazz, blues e balboa per trovare nuovi spunti ed arricchire il suo stile di ballo, sperimentando e improvvisando sulla musica.
Sonia
Il mondo dello swing l’ha travolta e lei ne ha fatta una passione
Amante della musica swing ha scoperto un modo di viverla e condividerla con passione e divertimento grazie al lindy hop, un mondo unico e travolgente che ha potuto approfondire grazie a corsi workshop e festival. Negli ultimi anni ha frequentato anche lezioni di boogie e balboa. Il suo motto nel ballo è: accogli, ascolta e gioca.
Rebecca
A passo leggero, si avvicina al mondo dei balli swing grazie alla sua passione per l’hot jazz, il blues delle origini e Cab Calloway.
Nel 2018 inizia a seguire i corsi di solo jazz, passando poi al lindy hop e, più recentemente, al Balboa. Il suo sogno nel cassetto? Imparare la tap dance!
Marta e Guido
Ballerini, insegnanti, organizzatori, un punto di riferimento per il Balboa
Marta Leoni e Guido Bianchini scoprono il balboa prestissimo, sono tra i primi a studiarlo in Italia e fin da subito si sono occupati di divulgarlo con una particolare attenzione ai diversi stili e alla sua storia. A Milano, con la collaborazione di Nonsolocharleston, aprono il primo corso annuale già nel 2015 e portano avanti classi a diversi livelli con costanza e dedizione.
Nel 2016 si trasferiscono per un periodo negli stati uniti dove hanno l’opportunità di seguire lezioni a loro dedicate con Mickey Fortanasce e Bobby White, esperienza di studio che portano avanti anche di ritorno i Europa con altri insegnanti tra cui Bernard e Anne-Helene Cavasa e Andreas Ollson e Olga Marina.
Da veri appassionati si occupano di divulgazione organizzando festival ed eventi formativi legati al balboa e alla musica e fondando un’associazione culturale dal nome Lost In The Shuffle. Grazie alla formazione musicale di Guido, diplomato in sassofono jazz, in contrabbasso jazz e con un particolare approfondimento in storia e sociologia della musica afroamericana si fanno promotori di corsi e incontri sulla musicalità nel ballo. Nel 2021 con la collaborazione di tutta Lost in The Shuffle scrivono l’omonimo podcast (disponibile su spotify), una guida ben segnalata e divertente per scoprire la musica swing ed i suoi protagonisti.
Ad oggi Marta e Guido sono un riferimento per il balboa a Milano e nel nord Italia, membri dell’Italian Balboa Team partecipano a molti festival e tengono corsi settimanali nelle città di Milano, Como, Bergamo e Parma.
Miko
È quasi impossibile non notarlo!
Si appassiona al lindy hop e al solo jazz dopo aver scoperto il suo amore per la danza nel 2016. Sin dal primo incontro, il mondo dello swing è diventato parte integrante della sua vita, riempiendola di energia, allegria e tante nuove amicizie.
Nel corso degli anni, ha avuto l’opportunità di formarsi con alcuni dei migliori maestri, tra cui Lester, e di partecipare a festival in diverse città. Crede fermamente che sia una danza capace di esprimere un’ampia gamma di emozioni: può essere morbido e fluido, delicato ed energico, ma anche carico di vitalità e dinamismo.
Ballare con lui significa sentirsi rilassati e liberi di esprimere il proprio ritmo, senza pressioni, in un clima di divertimento e creatività. La sua filosofia si basa sul divertimento e sulla connessione, con l’obiettivo di far emergere il meglio in ognuno, indipendentemente dal livello di esperienza.
Con la sua combinazione di tranquillità e passione, non vede l’ora di accogliervi in pista per trasportarvi dal ritmo contagioso dello Swing.
Valentina
Insegnante di ballo e movimento, con una passione per il blues e le arti performative
Valentina fa parte della scena swing milanese dal 2009. Studia charleston & solo jazz, tip tap, improvvisazione musicale, tango argentino, danze africane (Senegal e Mozambico), Feldenkrais, burlesque. Nel 2016 l’incontro con il blues è folgorante: cambia radicalmente il suo modo di ballare e interpretare la musica, diventa la sua passione più grande.
Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche e con diploma da Istruttrice di Danze Jazz, insegna dal 2018 privatamente e in diverse associazioni (Nonsolocharleston, Boogiesti Anonimi, Crazy Swing Hornet, Doo Woop Boogie Dancers, The Rouge Academy). Conduce numerosi corsi e workshop: blues di coppia, solo blues, charleston & solo jazz, charleston di coppia, cabaret, burlesque. Come insegnante dà molta importanza allo studio del movimento e al legame tra danza, musica e cultura.
Unendo competenze corporee e psicologiche propone laboratori sulla comunicazione non verbale e sul legame tra atteggiamento corporeo e immagine di sé, in diversi contesti, utenze e progetti (Body ConfiDance, Corpo Vivo, Body Language).
Alla passione per il ballo improvvisato affianca quella per lo spettacolo. Dal 2010 si esibisce come coreografa, ballerina e più recentemente come performer di burlesque in teatri, locali, eventi pubblici e privati. Teatralità, storytelling, ispirazione a cabaret e vaudeville sono elementi fondamentali in ogni suo show.